Visualizzazioni totali

Post più popolari

martedì 28 giugno 2011

miracoli e medicina


La medicina non ammette miracoli. Quando i medici si trovano a dover dare spiegazioni su guarigioni miracolose si chiudono dietro ad un no coment. Ricordiamo le parole di un illustre scienziato ed oncologo italiano, il quale spiegava che le guarigioni inspiegabili in realtà hanno sempre una spiegazione razionale, il fatto è che la scienza non sa ancora quali esse siano.
Quando la medicina capirà questi fattori sconosciuti allora molte malattie degenerative verrano sconfitte. 
Inspiegabili ad esempio sono le guarigiorni che interessano i malati terminali di cancro che si recano a Lourdes. Questa gente va in pellegrinaggio nel luogo dove apparve la Vergine, immergendosi in un'esperienza quasi mistica, dedicando ore e ore alla preghiera e bagnandosi nell'acqua di questo luogo considerato sacro.
Le più comuni forme di cancro si svillupano per vari motivi ampiamente noti. Nelle neoplasie che interessano la terza età il fattore di causa predominate è l'eta stessa, l'organismo infatti non è progettato per vivere molti anni (cosa possibile grazie allo stile di vita ed alla medicina), così il sistema immunitario ad una certa età perde efficienza ed inesorabilmente procede verso un lento decadimento. A questo punto non riesce più a controllare e neutrallizare tramite gli appositi linfociti le cellule neoplasie.
Per quanto riguarda i tumori, in età adulta la causa è sempre un abbassamento delle difese immunitarie, spesso dovute ad uno stile di vita saturo di stress e accompagnato da diversi eccessi come l'alcol, il fumo, le droghe, la promisquità sessuale e le ore piccole. Lo stress è la più grave minaccia alla salute, esso tramite un meccanismo noto, riduce sistematicamente la risposta immunitaria costringendo l'individuo a semplificare il suo stile di vita ed a rimanere a letto. Tuttavia per varie ragioni nessuno vuole o può rimanere per 15 giorni in casa ed è per questo che molto spesso ci si sottopone a massicce cure antibiotiche e antivirali in modo da ristabilirsi in pochi giorni, compromettendo però il sistema immunitario, a cui si nega il tempo che sarebbe servito a smaltire lo stress. Le altre cause sono per lo più genetiche. Quinidi, alla luce di questo ragionamento, la causa di molte neoplasie è spesso dovuta ad un abbassamento dei leucociti a causa dei punti sopracitati.
A Lourdes ci sono 2 fattori che possono invertire queste cause aumentando e ripristinando la risposta immunitaria e favorendo quindi un processo di guarigione inspiegabile. Questi fattori sono la preghiera e la famosa acqua santa lì presente. Analizzando attentamente questi elementi possiamo notare che la spiegazione e tutt'altro che miracolosa. La preghiera continua e l'ambiente mistico contribuiscono a mettere il fedele in uno stato di meditazione molto profonda. Da diversi studi è emerso che la meditazione è un rinomato antistress; ciò spiega perchè spesso in alcuni dei soggetti studiati si è verificato un aumento della reazione immunitaria.
Una spiegazione esiste anche per l'acqua considerata santa, nella quale si immergono milioni di persone ogni anno. Perciò, essa è satura di molti batteri. Alcuni scienziati analizzandola hanno trovato tra questi batteri una vecchia conoscenza dell'uomo, il batterio della difterite (batterio specifico, anaerobio facoltativo che cresce aerobicamente e anareobicamente), immobile e non sporigeno, il Corynebacterium diphtheriae, la cui scoperta si deve a Edwin Klebs nel 1883). Esso, dopo una breve ricerca, è risultato in sperimentazione per una cura contro il cancro in Giappone ad opera di un medico italiano: il Dott. Silvio Buzzi. Nei suoi studi è ampiamente spiegato come le tossine difteriche siano efficaci ad aumentare in modo esponenziale la risposta dei leuciti soprattutto nelle aree colpite dalle neoplasie. La sperimentazione ha avuto inizio nel 2006 ed è ancora in atto. Mi auguro che presto il mondo possa trovare una soluzione definitiva a questo oscuro male che non guarda in faccia nessuno.
Alla luce di questi ragionamenti possiamo notare come questi fattori sommati possano essere una spiegazione valida per molte guarigioni apparentemente inspiegabili.
Si tratta quindi di teorie basate sulla medicina, le quali possono dare fiducia anche a chi non crede nei miracoli.