CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE DENARO
IL Denaro non fa la felicità , ma aiuta parecchio , oggi giorno però a causa della crisi economica risparmiare qualcosa per poter realizzare i propri sogni è veramente dura. Eppure basterebbe riuscire a risparmiare poco meno di 100 euro al mese per poter fare un viaggio o magari una indimenticabile crociera a fine anno. Qui sotto elencherò vari stratagemmi per poter risparmiare una cifra considerevole senza privarsi di niente o quasi.
Punto uno la spesa:
Spesso i prodotti alimentari più buoni sono anche i più costosi. In realtà gran parte del sovra prezzo è dovuto al prestigio della marca ed alla pubblicità televisiva o sotto forma di premi (raccolte punti ecc).Ma se entriamo nelle fabbriche di queste note marche ,scopriamo che moltissimi prodotti che vengono inscatolati con la prestigiosa marca ,sono anche confezionati con nomi generici e con il marchio delle catene di distribuzioni alimentari più grandi e diffuse, le quali vendono lo stesso prodotto a metà prezzo. Questo perché acquistano il prodotto in grande quantità direttamente nella catena di produzione fornendo un proprio imballo,un loro marchio e naturalmente un proprio conveniente prezzo. Ricapitolando cambia solo la confezione. Acquistando questi prodotti il risparmio a fine mese è enorme.
Un altra spesa fissa oggi come oggi è la telefonia: Purtroppo i volponi delle grandi multinazionali telefoniche studiano ogni notte un algoritmo per fregarci. Ci propinano una soluzione che sembra vantaggiosissima ,ma in realtà i vantaggi vanno tutti a loro. Basti vedere che le principali aziende europee hanno sempre gli utili in aumento. Se non possono aumentare le tariffe a causa dell'antitrust
trovano il modo per farci chiamare di più regalandoci minuti , ma facendo pagare lo scatto alla risposta uno sproposito insieme al primo minuto. Ti dicono: paghi il primo minuto e poi parli gratis !!Grazie che parlo 10 minuti o 30 secondi spendo sempre un euro,ma questo significa anche che con 10 euro posso effettuare solo 10 telefonate più i costi settimanali del servizio. Questo è solo un esempio ma dietro ogni promozione anche quelle gratuite, c'è la fregatura dietro l'angolo. Questi sono soldi che stanno benissimo in tasca a noi. Generalmente si chiamano sempre quelle 5 -6 persone abituali. Ci si può benissimo fissare un appuntamento su “facebook” per poi magari parlare quanto ci pare e senza spendere un euro grazie a “skype”. E' solo una questione di abitudine , ma a fine anno il denaro risparmiato risulterà notevole. Internet è la base di questo programma di risparmio e ci torneremo ancora.
Terzo punto sono le spese farmacologiche. Qui vale lo stesso principio fatto sul risparmio alimentare .Acquistando un farmaco generico si risparmia più della metà del costo di un prodotto farmaceutico di marca. Il generico contiene la medesima molecola ,cambia solo il nome e la scatola. Il farmaco generico è più conveniente perché il suo prezzo è privo delle spese dovute al brevetto.
Quarto punto il carburante: Oggi in tutti i paesi europei sia la benzina sia il gasolio hanno cifre da capogiro. Basta un tragitto fisso di 15- 20 km per andare al lavoro per spendere almeno 5 – 10 euro al giorno ,senza contare gli spostamenti in città per uffici poste banche ecc.
Per ovviare a questo problema ci sono molti sistemi: Intanto tenere l'auto in perfetta efficienza (gomme filtri ecc), in modo che l'auto consumi meno. Per lo stesso motivo è bene partire sempre con largo anticipo in modo da tenere sempre una velocità moderata la quale fa risparmiare carburante freni e gomme incidendo pure positivamente sulla longevità del veicolo. Inoltre così facendo si evita di andare incontro s salate multe dovute alla velocità. Se si percorrono per andare al lavoro più di 50 km giornalieri bisogna ricorrere a rimedi un po più drastici:
Convertire la propria auto a “gpl” o a “metano”.I circa 1000 euro della spesa dell'impianto saranno ammortizzati in un solo anno e dopo il risparmio sarà altamente tangibile visto il costo irrisorio di questi carburanti .Questi impianti oramai sono diventati sicuri , sofisticati e penalizzano veramente pochissimo le prestazioni dell'auto. Oppure se non si hanno grossi vincoli, trasferirsi nella città ove si lavora. Magari affittando un appartamento con altri amici che lavorano e studiano nella medesima città in modo da ridurre considerevolmente i costi dell'appartamento e della sua gestione. Come dicevo nel precedente post il futuro sta nella condivisione.
L'assicurazione auto merita un capitolo a se: Ci sono molte proposte vantaggiose da quelle compagnie definite telefoniche ,ma molti sono restii a causa dell'abitudine di interloquire con un rappresentate fisico sopratutto in caso di sinistro. Un buon modo per risparmiare a mio avviso poco pubblicizzato è il servizio di “rc auto” che alcune banche propongono: Invece di pagare ogni sei mesi un premo dissanguante ,queste banche creano una micro rata mensile in modo che il cliente non debba privarsi di quasi mezzo stipendio ogni sei mesi .Quanti di noi dicono questo mese non faccio nulla perché ho l'assicurazione da pagare. Altra cosa invece se si paga il premio in 12 mini rate senza nemmeno accorgersene.
Per quanto concerne le cose non primarie ecco un elenco per risparmiare notevolmente:
1:“Pay tv” : Ormai il meglio dell'intrattenimento televisivo è offerto solamente nei canali a pagamento. La cosa può essere ovviata con il video streaming che si trova on line(magari guardandolo sulla propria tv da salotto collegandola con il cavo hdmi al computer).
2: sigarette : Il costo oramai è sproporzionato : il mio consiglio è comprare il libro di Alan Carr “è facile smettere di fumare se sai come farlo ”. Nel libro viene descritto un modo per smettere di fumare senza sacrifici e senza aumentare di peso. E' ampiamente documentato il suo funzionamento ed i suoi risultati su migliaia e migliaia di persone. Sicuramente non funziona con tutti ,ma provare non costa nulla , anzi 10 euro (il costo nelle librerie).Ricordate : se riuscirete a smettere di fumare guadagnerete 4 euro al giorno senza fare nulla, a voi i calcoli.
Se proprio non c'è la fate a smettere guardate il mio post sulla sigaretta elettronica risparmierete in salute ed in denaro.
Vita mondana: Hai tempi delle lire una serata composta da aperitivo in centro , pizzeria e discoteca costava in tutto 50 mila lire (25 euro attuali ).Oggi sappiamo che non è più così : Un aperitivo costa 4 euro, una pizza con bevanda e coperto costa 15 euro e le discoteche vanno tutte dai 15 ai 25 euro per l' entrata compresa di consumazione per un totale di 34 euro a persona di spese fisse , se a questo aggiungiamo il carburante per i vari spostamenti sicuramente altri 10 euro se ne vanno arriviamo quindi a 44 euro a patto che in discoteca non consumiamo più di una bevanda. Insomma per una serata mediocre si va a spendere una cinquantina di euro a persona. Quattro sabati fanno 200 euro al mese da prelevare al nostro povero bilancio mensile. Il mio consiglio è prendere un abitudine cara nei paesi del nord Europa: Passare la prima parte della serata a casa di un amico a turno, comprando quindi i vari aperitivi ecc, al supermercato dividendosi le spese , organizzando una piccola cena tra amici ed uscire solo per andare tutti insieme a ballare in discoteca magari mettendo l'auto a turno di volta in volta. Così facendo si spende in media 25 euro a persona (le vecchie cinquantamila lire) e sicuramente ci si diverte ugualmente se non di più.
5 tecnologie : Un Notebook (ormai indispensabile) costa dai 600 euro in su. Il mio consiglio e dopo aver acquistato un portatile magari a 600 euro ,rivenderlo dopo un anno a 450 - 500. Venderete un prodotto all'avanguardia e con ancora un anno di garanzia ,dopo di che aggiungendo al ricavo della vendita 100 euro potrete comprare un computer totalmente nuovo con 2 anni di garanzia più potente e più aggiornato di quello comprato un anno prima. Se lo lasciate invecchiare, dopo 4 anni dovrete tornare a sborsare 600 euro tutti in una volta per acquistarne uno nuovo , in quanto il vostro pc sarà divenuto obsoleto e non vendibile.
In Conclusione questi sono solo alcuni espedienti per risparmiare senza privarsi di nulla o quasi. Se ne possono trovare a migliaia in qualunque campo, il trucco è studiare sempre un modo alternativo per fare fronte alle spese senza mai abbandonarsi alla via più comoda la quale è sempre la più costosa.
Dovete immaginare di essere a capo del vostro piccolo stato e come ogni governo dovete affrontare la gestione dei trasporti , della salute , dell'economia della comunicazione ecc. . Quindi il punto è trovare il modo per ottimizzare e razionalizzare i vari settori della vostra vita rendendoli allo stesso modo più efficaci ed economici. Insomma: diventare per voi stessi dei grandi statisti e magari a fine anno finalmente, spendere il vostro denaro per cose veramente utili o che vi piacciono come un viaggio oppure una crociera. Non buttate il frutto del vostro lavoro nel nulla.
2 commenti:
new post is already
thank you for all..
today 2000 visitors
siete mitici!!!! silvio da londra
Posta un commento