
Per definizione (Wikipedia) lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni). Può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici.
Quanti di voi sanno gli lo stress può addirittura uccidere? Non è solo un modo di dire, ma da uno studio portato avanti dall' università La Sapienza di Roma realizzato in collaborazione con l’Aisic (Associazione italiana contro lo stress e l’invecchiamento cellulare), si è scoperto che il 70% degi italiani muore per malattie causate dallo stress. E' di certo allarmente, soprattutto se si considera che lo stress non è una malattia di nicchia, ma può colpire chiunque, giovani e meno gioveni, donne e uomini indistintamente.
Questo quanto detto dal presidente dell’Aisic, Cinzia De Vendictis, avrebbe spiegato oggi durante una conferenza stampa a Roma per presentare il congresso "Stress - salute - malattia", in programma il 23 e il 24 ottobre proprio a Roma. Sul Quotidianonet infatti si legge che lo stress è "uno dei fattori più rilevanti nella genesi delle patologie maggiormente diffuse nei Paesi industrializzati", patologie cardiovascolari, tumori, broncopneumopatie croniche ostruttive, cirrosi epatica e malattie intestinali. Se siamo particolarmente ansiosi o tesi, il nostro sistema immunitario è più debole e di conseguenza il nostro organismo è più vulnerabili alle infezioni e alle malattie. La De Vendictis afferma che "a stressarci minando la nostra salute psico-fisica contribuiscono fattori ambientali, cognitivi e stili di vita. Dunque insicurezza, aggressività, incertezza del futuro, ma anche fumo, alcol, sedentarietà, abuso di farmaci e alimentazione scorretta. Nonchè l’inquinamento, compreso quello acustico: un nemico giurato della salute troppo spesso sottovalutato". Tutto questo quindi potrebbe abbassare e ridurre la vita media che negli ultimi decenni si è allungata notevolmente.
Ma cosa potrebbe essere anti-stressante? Come possiamo combattere lo stress? Esiste una terapia per essere meno ansioni e vivere più a lungo senza particolare stresS
2 commenti:
e vero lo stress mi uccide
È una espressione impropria, sorta nei primi anni Settanta, che stava ad indicare un insieme non ben definito e generico di situazioni patologiche o semi-patologiche psicologiche e neurologiche quali astenia fisica e/o mentale (nevrastenia), depressione a volte cefalee, disturbi del sonno, dell'attenzione e dell'umore.
Sebbene largamente adoperata nel linguaggio quotidiano, l'uso dell'espressione non è scientificamente approvato; i significati ad essa correlati non spiegano in alcun modo il termine "esaurimento", è noto infatti che il sistema nervoso non può "esaurirsi".
L'espressione è sinonimo di stress, ma non traduce l'espressione inglese Mental breakdown, che si riferisce invece a patologie psichiatriche acute e più specifiche quali gli attacchi d'ansia o la depressione.
Posta un commento